"Il curioso paradosso è che quando accetto me stesso, allora posso cambiare."
Psicologa e Psicoterapeuta a orientamento psicodinamico (specializzata presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia a Torino) sono sempre stata affascinata da questa disciplina e ho coltivato questa passione negli anni lungo tutto il mio percorso di studi.
Accoglienza, sensibilità ed empatia guidano la mia professione, accostati ad un bagaglio di strumenti e tecniche professionali acquisiti con impegno e in costante aggiornamento.
Nel mio lavoro non mi occupo solo di malessere e disagio ma anche di prevenzione, benessere e sostegno alla salute, con l'obiettivo di favorire l'espressione del Sé e di tutte le proprie potenzialità.
Ho dedicato molto tempo al lavoro con la disabilità intellettiva, i disturbi ossessivo-compulsivi, i disturbi d’ansia e l’utilizzo dei più importanti test psicodiagnostici presenti in ambito clinico e formativo.
Ho collaborato con i Servizi Sociali, gli Istituti scolastici e svolto un lungo percorso di tirocinio in ambito clinico, ovvero nei Servizi di Psicologia dell’Età evolutiva (infanzia) e nei Centri di Salute Mentale (adulti).
Lavoro, su appuntamento, con bambini, adolescenti e adulti e ricevo a San Donà di Piave (Ve).
Telefono: +39 331 481 4734
Se stai vivendo un momento difficile e vorresti un supporto per individuare le risorse che possono aiutarti a superarlo.
Se qualcosa dentro di te o nella tua vita genera sofferenza e hai bisogno di capire quale sia la sua origine oppure come affrontarlo e superarlo.
Se state vivendo cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli, se vi trovate davanti ad eventi critici come separazione, problematiche personali o dei figli oppure se state sperimentando le normali difficoltà del ruolo genitoriale.
La valutazione psicodiagnostica permette di inquadrare il funzionamento globale della persona, gli aspetti e i processi della personalità, gli atteggiamenti, le modalità relazionali e le competenze cognitive.
L’ambito di applicazione della psicologia ai contesti legali e forensi, come Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) o Consulente Tecnico di Parte (CTP) nei casi di valutazione del danno esistenziale, delle capacità cognitive, di idoneità per le adozioni e gli affidamenti.
Se, per impossibilità di recarti in studio o limitazioni legate all’emergenza Covid-19, non puoi richiedere un percorso “in presenza”, è possibile richiedere un consulto o iniziare un percorso di sostegno psicologico online.
o inviami un messaggio, ti risponderò per email appena possibile.
Iniziare un percorso psicologico rappresenta spesso un momento difficile e pieno di paure, dubbi, confusione.
Se ti riconosci in questa situazione, non esitare a contattarmi.
La psicoterapia è un percorso verso la scoperta di sé, degli aspetti che ci contradistinguono e ci rendono unici e diversi da qualsiasi altro essere umano. L'obiettivo principale è la scoperta e la valorizzazione delle proprie risorse, il superamento delle situazioni di difficoltà o il risanamento di vissuti dolorosi.
Vi sono numerosi “orientamenti” teorici, ovvero specializzazioni che determinano e caratterizzano il modo di fare psicoterapia e gli strumenti e le tecniche più utilizzati.
La psicoterapia può aiutarti a superare momenti difficili della tua vita, sia che riguardino la tua relazione di coppia, il lavoro, il tuo nucleo familiare, le relazioni amicali, sia le tue paure o le tue ansie.
La psicoterapia è un percorso finalizzato all’acquisizione di una nuova e più approfondita conoscenza di sé. Può essere cruciale nel sostenerti in situazioni di passaggio e di cambiamento, quando vorresti dare di più a lavoro o a scuola oppure quando hai degli obiettivi che ti sembra di non raggiungere.
Per farlo, lo psicoterapeuta mette in campo strumenti e tecniche appresi nel corso dei suoi studi, grazie ad un percorso molto lungo e complesso.
La psicoterapia può essere individuale, di gruppo, di coppia o familiare e la scelta tra queste è strettamente legata al motivo per cui si vuole iniziare un percorso e alla situazione specifica.
In virtù del fatto che esistono molti orientamenti diversi, è importante incontrare il professionista per poter chiedere maggiori informazioni sulle diverse specializzazioni e comprendere quale sia il terapeuta più adatto a noi.
È importante, infine, verificare che il terapeuta individuato sia regolarmente iscritto all’albo. È possibile farlo consultando l’Ordine Nazionale degli Psicologi e inserendo i dati in vostro possesso.
Cosa vorresti chiedermi?